Duomo

di

Cortona

l'Uomo in Nero con il cappello

Cortona
la Cattedrale

Le chiese di Cortona


La Cattedrale

di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Cortona sorge su di una zona che risale alla Corys Etrusco/Romana.

Sono infatti Etrusco/Romani i tratti delle mura su cui fu realizzata la parete nord, così come la colonna ed il seguente semiarco chiuso, sulla destra, della facciata principale.

Cattedrale di Cortona

Ad essere precisi questa non è una Cattedrale, ma bensì una concattedrale, ovvero una Cattedrale, diciamo minore, rispetto ad un'altra sita nella stessa Diocesi e quindi, nel nostro caso, sita ad Arezzo.

Non preoccupatevi, di qui in avanti non la chiameremo più con il brutto termine di concattedrale, ma solo ... Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Cattedrale di Cortona
sulla destra San Michele Arcangelo

La storia della costruzione della Cattedrale di Santa Maria Assunta risale circa all'anno 1'000, quando fu costruita una prima pieve in stile romanico.

Oltre duecento anni dopo l'architetto Nicola Pisano la ristrutturò ... era il 1262.

Cattedrale di Cortona

Passarono oltre duecento anni fino a quando, tra il il 1481 ed il 1507, sotto l'impulso dato dal grande Papa Giulio II, la chiesa cambiò forma diventando, quasi, la Cattedrale che oggi vediamo.

Lo stile passò dal romanico, ancora presente nella sobrietà e nella asimmetria della facciata, al (romanico) rinascimentale con un interno a tre navate con leggere colonne a capitello ed archi a reggere le volte.

La Cattedrale di Santa Maria Assunta fu consacrata nel 1508, ma da li in avanti i lavori, praticamente, non si sono mai fermati, con un continuo susseguirsi di migliorie architettoniche ed abbellimenti vari.

Cattedrale di Cortona
la Cattedrale

Considerate che l'ultimo dei quadri qui esposti risale solo al 1946.

Oggi la Cattedrale è letteralmente una pinacoteca di arte sacra.

Cattedrale di Cortona
mappa fotografata nella Cattedrale

Al suo interno si trovano, entrando da destra e girando in senso antiorario si trovano 25 opere esposte tra l'altare maggiore centrale, il retro e gli altri altari minori.

Praticamente abbiamo:

  1. Il Reliquario seicentesco

  2. La Trasfigurazione di Raffaello Vanni

  3. La Madonna con Bambino di autore ignoto

  4. Pulpito di Michelangelo Leggi detto il Mezzanotte

  5. Morte di San Giuseppe

  6. Madonna del pianto di autore ignoto

  7. Altare maggiore di Francesco Mazzuoli

  8. Madonna del Rosario di Lodovico Carli detto il Cigoli

  9. Consacrazione chiesa Salvatore di Andrea Commodi

  10. Discesa dello Spirito Santo di Tommaso Bernabei

  11. Crocefisso scuola di Luca Signorelli

  12. Incredulità di San Tommaso scuola di Luca Signorelli

  13. Assunta e Santi Cortonesi Giuseppe Ciotti

  14. Madonna della Cintola attribuito a Cristoforo Allori

  15. Vergine con Bambino e San Gaetano di Maria Morandi

  16. L'Angelo Custode di Giovanni Grati da Bologna

  17. Assunzione di Maria di Andrea del Sarto

  18. Comunione della Madonna di Salvi Castellucci

  19. Il Redentore di Gino Severini

  20. Ciborio attribuito a Mino da Fiesole

  21. Madonna e Santi Cortonesi di Lorenzo Berrettini

  22. Crocefisso di Andrea Sellari

  23. Natività di Gesù di Pietro Berrettini detto il Cortona

  24. San Sebastiano di Lazzaro Baldi

  25. Madonna degli Alemanni autore ignoto

Va bene girare in senso antiorario, ma non perdetevi la volta a botte che ricopre la navata centrale e che fu ridipinta alla fine del 1800 da Gaetano Brunacci.

La vista di questa bella Madonna in Trono, dipinta sulla volta a botte esattamente al centro della Cattedrale, da sola, ne fa meritare la visita.

Madonna in Trono
Madonna in Trono

Torniamo alla mappa e partiamo con la descrizione di 12 delle 25 opere presenti.

Volontariamente non le pubblichiamo tutte perchè riteniamo che la Cattedrale vada visitata dal vero e non solo sul web.

Diciamo che Vi invogliamo a farlo se e quando verrete a Cortona.

Il Reliquario seicentesco

Il Reliquario seicentesco
Il Reliquario seicentesco

La Trasfigurazione di Raffaello Vanni

La Trasfigurazione di Raffaello Vanni
La Trasfigurazione di Raffaello Vanni

La Madonna con Bambino di autore ignoto

La Madonna con Bambino di autore ignoto
La Madonna con Bambino di autore ignoto

Morte di San Giuseppe

Morte di San Giuseppe
Morte di San Giuseppe

Madonna del pianto di autore ignoto

Madonna del pianto di autore ignoto
Madonna del pianto di autore ignoto

Altare maggiore di Francesco Mazzuoli

Altare maggiore di Francesco Mazzuoli
Altare maggiore di Francesco Mazzuoli

Comunione della Madonna di Salvi Castellucci

Comunione della Madonna di Salvi Castellucci
Comunione della Madonna di Salvi Castellucci

Madonna e Santi di Lorenzo Berrettini

Madonna e Santi di Lorenzo Berrettini
Madonna e Santi di Lorenzo Berrettini

Crocifisso di Andrea Sellari

Crocifisso di Andrea Sellari
Crocifisso di Andrea Sellari

Natività di Gesù di Pietro Berrettini detto il Cortona

Natività di Gesù di Pietro Berrettini detto il Cortona
Natività di Gesù di Pietro Berrettini detto il Cortona

San Sebastiano di Lazzaro Baldi

San Sebastiano di Lazzaro Baldia
San Sebastiano di Lazzaro Baldi

Madonna degli Alemanni autore ignoto

Madonna degli Alemanni autore ignoto
Madonna degli Alemanni autore ignoto

Nella Cattedrale è proibito fare fotografie.



Di seguito l'elenco delle altre chiese visitabili a Cortona



Prenota con Noi

Ricordiamo che Cortona dista meno di 2 ore dal 20% delle bellezze artistiche mondiali ed è in grado di offrire un'ospitalità adeguata al turista od al visitatore che vi vuole soggiornare.

AugurandoTi una buona visita a Cortona Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com od i servizi di Get Your Guide. Per Te non cambia nulla e permetterai a questo sito di esistere.

Prenota la Tua visita a Cortona con GetYourGuide


Booking.com

Prenota con Booking.com

Grazie!

Come seguirci

Per cui vuole "seguirci" sul nostro account Instagram moveaboutitaly settimanalmente pubblichiamo dove siamo stati di recente o dove andremo a breve.

il racconto

e, se hai apprezzato la lettura, leggi anche: la Terza Guerra Mondiale
il nostro tutorial, pubblicato solo sul web, su come prepararsi alla possibile Terza Guerra Mondiale
foto da Pixabay.com photography by Gerd Altmanna
foto da Pixabay.com photography by Gerd Altmanna

Nota dell'Autore

Gestiamo questo sito web dal 27 Luglio 2007 e con esso vogliamo solo documentare il nostro grande amore per Cortona.

Tutti i testi e le fotografie pubblicate, se non diversamente specificato, sono di nostra produzione e proprietà.

Questo sito non può essere usato per allenare sistemi di intelligenza artificiale.




Gli anni passano

Gli anni passano, anzi sono già passati, gli interessi cambiano e l'epoca dei figli piccoli con cui andare in giro ogni weekend è finita.

Pertanto, questo sito, come tutti gli altri di Toscana ed Umbria che possediamo, è in (S)vendita.

Se siete interessati all'acquisto, contattateci via mail all'indirizzo: siti.in.vendita@gmail.com































Grazie della lettura

Ti attendiamo presto a Cortona ...